L’importanza della crittografia nella protezione dei dati

26 Maggio 2015/0/0
Home / Blog / Dati sicuri / L’importanza della crittografia nella protezione dei dati

crittografia-protezione-dati

I segreti fanno parte dell’umanità. Da sempre.

Pensate che nell’Antica Roma, per inviare un messaggio segreto, i nobili radevano la testa di uno schiavo e scrivevano la lettera sulla sua testa; poi aspettavano che gli ricrescessero i capelli e lo inviavano al destinatario.

Un metodo molto singolare ma alquanto efficace.

Certamente oggi i modi di comunicare sono cambiati, e abbiamo bisogno di una protezione maggiore. Fortunatamente, i computer, inizialmente creati per scopi militari, rappresentano per ognuno di noi il luogo perfetto dove nascondere i segreti più intimi grazie alla crittografia.

Per molto tempo la crittografia è stata utilizzata soltanto da organi governativi. Oggi, invece, è a disposizione di qualsiasi utente.

Che cos’è la crittografia?

La crittografia costituisce un modo per aumentare la sicurezza di un messaggio o di un file codificando il contenuto in modo che possa essere letto solo da chi possiede la chiave di crittografia corretta per decodificarlo. Se ad esempio si effettua un acquisto su un sito web, le informazioni relative alla transazione, quali indirizzo, numero di telefono e numero di carta di credito, vengono in genere crittografate a scopo di protezione.

La crittografia viene utilizzata quando si desidera un livello di protezione elevato delle informazioni. Esistono vari metodi per criptare e decriptare i dati, ma la cosa più importante è mantenere segreta la chiave crittografica (password) di modo che la conoscano solo le persone autorizzate.

E’ doveroso fare distinzione tra encoding (codifica) ed encryption (crittografia). La codifica trasforma le informazioni, ma viene in genere utilizzata per facilitare l’immagazzinamento o la trasmissione dei dati, non per manterli segreti. I metodi di codifica più noti sono il codice Morse e il binario.

Scopriamo adesso l’importanza della crittografia nella protezione dei dati.

Molti di noi, quando si parla di crittografia e protezione dei dati, tendono a non dargli peso come se nessuno fosse interessato ad entrare nel nostro pc.

Ma la realtà è un’altra. Un documento salvato nel tuo Computer di casa o nel portatile che usi per lavoro può attirare l’attenzione coloro che ti stanno intorno.

Saresti disposto a far vedere tutte le tue foto o documenti a colleghi, amici o familiari? Ci sono dati che per forza di cose non vuoi condividere.

Anche nei rapporti interpersonali tra marito e moglie potrebbe essere utile nascondere dati che potrebbero causare malintesi(!)

Il tutto potrebbe diventare ancora più imbarazzante se un’applicazione riuscisse a infettare il tuo computer. I cybercriminali di oggi utilizzano malware capaci di rubare le informazioni di valore dal tuo computer salvate nel browser: documenti, foto, password…praticamente tutto.

E’ inutile dire che tra le immagini rubate possono esserci documenti scannerizzati che possono essere usati per realizzare furti di identità o per ricatti.

Ma oggi c’è una risposta a tutti questi problemi!

Esiste una soluzione più versatile per far sì che le informazioni siano accessibili solo al legittimo proprietario. Tutti gli incidenti e momenti imbarazzanti sopra menzionati – e assolutamente verosimili – potrebbero essere evitati se le informazioni personali venissero immagazzinate in una forma crittografata, proprio come fa p4Ss.

p4Ss crea una cassaforte crittografata che conterrà tutti i tuoi dati, anche conosciuta come ‘volume criptato’.

Certamente, per fare in mondo che un volume criptato funzioni correttamente e che la protezione sia effettiva, devi seguire alcune semplici istruzioni:

– La tua chiave crittografica (password) è l’unica forma a tua disposizione per proteggerti dagli estranei. Deve essere lunga, complicata, difficile da indovinare. Vi segnaliamo un nostro post dove ci sono molti consigli per creare una password forte.

– Devi immagazzinare tutte le tue informazioni personali all’interno di p4ss.

– Ricorda che ogni persona che conosce la password può leggere i file immagazzinati. Se hai diversi tipi di informazioni e vuoi renderle accessibili a diversi utenti, puoi usare il Volume di Condivisione.

– Importante: chiudi la pendrive p4Ss quando non è necessario. Se lo fai, nessuno può rubare i tuoi file perché non si trovano nel Computer ma all’interno del Volume criptato. Attiva la pendrive p4Ss solo quando stai lavorando con dati ivi contenuti e disattivala immediatamente quando hai finito il lavoro.

Scopri i vantaggi e le caratteristiche di p4Ss nelle versioni di 128 GB e 64 GB.

Navigation

Add comment